I premi alla carriera - Mario Malagnini
 |
 |
28/11/2004 Centro Congressi Boario
Terme |
28/11/2004 Centro Congressi Boario Terme |
|
 |
 |
28/11/2004 Centro Congressi Boario
Terme |
28/11/2004 Centro Congressi Boario Terme |
|
 |
2002 Trieste Madama Butterfly |
|
MARIO MALAGNINI
Nato a Salò, si è diplomato in trombone e in canto e dopo
aver vinto quattro concorsi internazionali ha debuttato nel settembre
1984 al Teatro Lirico di Milano nel Corsaro di Verdi. Già in dicembre
è a Francoforte in Aida, uno dei più giovani Radames che
si ricordi. Nel 1985 esordisce in tre ruoli che gli verranno costantemente
richiesti negli anni successivi: Pinkerton in Madama Butterfly in Canada,
don José in Carmen al prestigioso Festival di Glyndebourne e Cavaradossi
in Tosca ad Essen. Ognuno di questi personaggi è stato portato
sulle scene in più di 150 recite.
I suoi impegni sono da subito internazionali: Tosca e Traviata a Vienna,
Madama Butterfly e Traviata a Zurigo, Simon Boccanegra a Glyndebourne,
Carmen a Budapest, Seoul, Roma, Attila, Un ballo in maschera e Madama
Butterfly all'Arena di Verona, Norma a Nantes, Nabucco al Teatro alla
Scala.
Nel 1987 è alla Carnegie Hall di New York nella Battaglia di Legnano
e a Houston per Aida. Debutta in Don Carlo al Teatro dell'Opera di Roma
e in Madama Butterfly a Berlino.
L'anno dopo è Pollione in Norma a Montecarlo con Shirley Verret
e Gabriele Adorno, nel Simon Boccanegra a Firenze. Ricordiamo poi il debutto
al Petruzzelli di Bari in Tosca con Raina Kabaivanska, quello al Covent
Garden in Madama Butterfly, a Parigi in Carmen.
Nel 1990 canta Don Carlo a Vienna diretto da Claudio Abbado e registra
il CD della Bohème di Leoncavallo andata in scena alla Fenice di
Venezia. Nel 1992 tiene ben 28 recite di Carmen a Francoforte, Monaco
di Baviera, Zurigo e Copenhagen. Escono i CD di Giovanna d'Arco e dei
Masnadieri di Verdi ambedue con Renato Bruson andati in scena al Festival
di Ludwigsburg. Partecipa a spettacolari allestimenti di Aida a Parigi
e di Carmen a Zurigo, Monaco e Berlino.
Nel 1995 debutta in Lucia di Lammermoor a Palm Beach, e nel 1997 è
per la prima volta a San Francisco con Tosca, che ripropone al festival
di Torre del Lago.
Nel 1998 si esibisce a Jesi nella prima edizione moderna di Ruy Blas di
Marchetti. Per tale evento esce il CD dell'opera che lo vede protagonista.
Nel 2000 registra lo Stiffelio di Verdi in occasione delle rappresentazioni
per il 150° anniversario dalla prima esecuzione dell'opera a Trieste.
Fra il 2000 e il 2001 canta Madama Butterfly a Nizza, Oslo, Tokyo, Monaco,
Vienna, Traviata ed Aida all'Arena di Verona, Simon Boccanegra a Zurigo
e Monaco, Tosca a Parigi, Pechino, Berlino, Carmen a Monaco e Berlino,
Norma a Palm Beach.
Nel febbraio 2002 al Teatro Regio di Parma interpreta Cavaradossi per
l'addio al ruolo di Tosca di Raina Kabaivanska. Della trionfale serata
esce un DVD con interviste e backstage. In settembre affronta per la prima
volta Adriana Lecouvreur a Santiago del Cile e in ottobre effettua una
tournée di Carmen con Agnès Baltsa in numerose città
giapponesi.
Il suo repertorio si arricchisce di nuovi ruoli: Luisa Miller, Il trovatore,
La rondine; inaugura la stagione estiva 2003 alle Terme di Caracalla a
Roma, chiuse da una decina di anni, con Carmen.
Quest'anno ha tenuto recite di Tosca a Madrid e a Mannheim, di Madama
Butterfly a Monaco e a Seoul. In giugno è stato poi al Teatro São
Carlos di Lisbona con Stiffelio, opera mai rappresentata nella città,
ottenendo un caloroso successo di pubblico e di critica.
Chiamato al Teatro alla Scala, a soli tre giorni dalla prima, per sostituire
Placido Domingo indisposto in Fedora - che non aveva mai portato in scena
è riuscito ad affrontare l'opera per la sua preparazione musicale
e per l'esperienza maturata in oltre 800 recite sui palcoscenici dei teatri
di 116 città.
Dopo la partecipazione al Festival di Solothurn in Don Carlo e Un ballo
in Maschera accanto a Leo Nucci, è tornato alla Scala e a Monaco
con Carmen nell'amato ruolo di don José che riesce sempre a far
rivivere nella sua complessità psicologica rivelandosi oltre che
attento e sensibile cantante, attore di forte presenza scenica.
|
|